Il rischio che non puoi ignorare: il tuo deposito temporaneo può trasformarsi in una discarica abusiva

Il rischio che non puoi ignorare: il tuo deposito temporaneo può trasformarsi in una discarica abusiva

September 30, 20253 min read

Quando si parla di rifiuti, la maggior parte degli imprenditori e professionisti italiani pensa ancora a una scartoffia da delegare.
Nulla di più sbagliato.

Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) e con il DL 116/2025, la gestione scorretta dei rifiuti non è più solo un problema burocratico. È diventata una bomba a orologeria che può esplodere direttamente dentro la tua officina metalmeccanica, il tuo studio medico o il tuo ambulatorio veterinario.


Il nodo del deposito temporaneo: quando diventa discarica abusiva

Il deposito temporaneo è l’unico strumento che consente a un produttore di rifiuti di conservare, per un periodo limitato, ciò che produce prima che venga avviato al trattamento o allo smaltimento.

Eppure, se non rispetti tempi e modalità, quel deposito non è più considerato “temporaneo”: diventa a tutti gli effetti una discarica abusiva.

E qui il salto non è solo semantico. È giudiziario.

Secondo l’art. 256 del D.Lgs. 152/2006, come modificato dal DL 116/2025, chi realizza o gestisce una discarica non autorizzata rischia:

  • da 1 a 5 anni di reclusione per rifiuti non pericolosi;

  • da 1 anno e 6 mesi a 5 anni e 6 mesi per rifiuti pericolosi;

  • da 2 a 6 anni se la discarica comporta pericolo per la salute o per l’ambiente;

  • fino a 7 anni di carcere se riguarda anche rifiuti pericolosi.

Non solo: è prevista anche la confisca dell’area aziendale usata come deposito illecito, salvo appartenga a persona estranea al reato.

Immagina cosa significhi per un’officina, un centro medico o uno studio dentistico ritrovarsi con l’attività bloccata e i locali sotto sequestro.


Le nuove pene non guardano in faccia nessuno

Il DL 116/2025 ha introdotto un cambiamento epocale: molte condotte che prima erano semplici contravvenzioni sono oggi delitti penali.

Tradotto:

  • si rischia l’arresto immediato (anche in flagranza differita grazie ai sistemi di videosorveglianza),

  • la sospensione della patente di guida fino a 9 mesi se i rifiuti vengono trasportati con veicoli a motore,

  • la confisca dei mezzi usati.

Anche piccoli studi medici o dentisti che lasciano sacchi di rifiuti sanitari oltre i limiti diventano passibili delle stesse sanzioni previste per un grande impianto industriale.

Nessuna esclusione. Nessuna deroga.


RENTRI: la lente d’ingrandimento digitale

Come se non bastasse, RENTRI renderà ogni movimento di rifiuti tracciato in tempo reale.
Dimentica l’idea di poter “chiudere un occhio” o confidare nell’assenza di controlli: il sistema informatico incrocerà dati e segnalerà automaticamente anomalie.

Un deposito non svuotato entro i termini previsti non sarà più una dimenticanza: diventerà un illecito documentato e immediatamente contestabile.


Non è solo una multa: è la sopravvivenza della tua attività

Per un’officina metalmeccanica, un ambulatorio veterinario o uno studio medico, non rispettare le nuove regole significa:

  • perdita della licenza operativa,

  • sanzioni da decine di migliaia di euro,

  • rischio di reclusione personale per il titolare,

  • sequestro e confisca dei locali.

E a quel punto non si parla più di “problema ambientale”: si parla della chiusura definitiva della tua attività.


La domanda che devi porti oggi

Sei davvero sicuro che i tuoi rifiuti non restino in azienda oltre i limiti di legge, trasformando il tuo deposito temporaneo in una discarica abusiva?


👉 Prenota una consulenza telefonica: scopri subito se la tua azienda è a rischio e come evitare conseguenze penali, economiche e operative che potrebbero distruggere anni di lavoro.

A presto

Samuele Barrili
Esperto Internazionale Gestione Rifiuti

rentri rentri rifiutirifiuti dentistirifiuti veterinaririfiuti deposito temporaneodiscarica rifiuti
blog author image

Samuele Barrili

Samuele "Sam" Barrili Sono conosciuto come il punto di riferimento per chi aiuta le aziende di gestione dei rifiuti a implementare strategie di crescita. Ho iniziato il mio percorso in questo campo nel 2009, quando ho conseguito la laurea in Chimica Tossicologica e sono entrato a far parte di un'azienda di trattamento delle acque reflue per svilupparne il mercato. Da allora, ho aiutato decine di aziende di gestione dei rifiuti in America e in Europa ad aumentare i loro profitti annuali di oltre 25 milioni di dollari grazie al mio metodo SAM.

Back to Blog

Sam Barrili

I'm known as the go-to guy for talking about business strategies and growth strategies for waste management companies.

I started my journey in this field in 2009 when I finished my degree in Toxicological Chemistry and joined a wastewater treatment company to develop its market.

Since then, I helped dozens of waste management companies in America and Europe increase their annual profits by over 25 million dollars thanks to my SAM Method.

If you want to know if I'm a good fit for you, read an article or watch a video.

If you find it helpful, I’m probably a good match.

If not, that's OK too.

Call +1 (801) 804-5730

Copyright 2024 . All rights reserved